Tagliolini all’astice in bellavista
Ingredienti
- 2 astici
- 350 gr di tagliolini
- 300 gr di pomodori maturi
- 70 gr di olio extravergine d'oliva
- Due cucchiai di vino bianco
- Un ciuffo di prezzemolo
- Uno spicchio d'aglio
- Mezza cipolla
- sale
- pepe
Preparazione
Step 1
Mettere dell'acqua in una capiente pentola, porre sul fuoco e portare a bollore. Immergere gli astici e cuocerli per 5 minuti. Scolare gli astici, tagliarli a metà per il verso della lunghezza, aprire anche le chele ed estrarre la polpa. Togliere la coda e metterla da parte.
Step 2
Versare l'olio extravergine in una padella, farvi imbiondire l'aglio e la cipolla tritata. Unire la polpa degli astici tagliata grossolanamente, salare, pepare, versare due cucchiai di vino bianco secco. Fare insaporire per pochi minuti, dopodiché scolare la polpa e metterla da parte tenendola al caldo.
Step 3
Spellare e spezzettare i pomodori, versarli nella stessa padella appena usata per la cottura dell’astice, unire un pizzico di sale, un goccio d’acqua, coprire parzialmente con un coperchio e cuocere a fiamma media per circa 15 minuti. Mettere sul fuoco una pentola di acqua salata, appena arriva a bollore immergere i tagliolini e mescolare delicatamente.
Step 4
Aggiungere la polpa degli astici nel sugo di pomodoro, unire anche i tagliolini scolati al dente, mezzo cucchiaio d’olio e un trito di prezzemolo. Mescolare delicatamente e fare insaporire per pochi minuti. Trasferire su un piatto da portata, guarnire con le code di astice e servire subito.
E’ importante abbinare il vino giusto, vanno benissimo degli ottimi bianchi come il Sannio Falanghina, il Bianco Alghero di Sardegna o un pregiato Ortrugo Brut dei Colli Piacentini.
Ai tagliolini all’astice si possono associare altre due portate: un cocktail di scampi e un delizioso dentice al forno, il successo è assicurato.
-
Persone : 4
-
Preparazione :
-
Cottura :
-
Pronta in :