Insalata marinara
2012-09-01- Cucina: Italiana
 - Livello Difficoltà: medio
 - 
						

Add to favorites					 
- Porzioni: 4
 - Tempo di preparazione: 15m
 - Tempo di cottura: 15m
 - Pronto in: 30m
 
Voto medio dei membri
(5 / 5)
3 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Voglia di un antipasto a base di pesce che sappia abbinare bene anche il sapore delle verdure? L’insalata alla marinara è quello che state cercando. E’ un piatto che non può mancare in una cena a base di pesce e che può essere servito anche come piatto unico.Scegliete voi cosa abbinare: potrete mettere delle foglioline di lattuga tagliata a striscette sottilissime, degli asparagi o dei peperoni arrostiti a cubetti.
Ingredienti
- 500 gr. di cozze
 - 500 gr. di asparagi ( facoltativi al posto degli asparagi si possono usare delle patate)
 - 300 gr. di polipetti
 - 200 gr. di gamberetti surgelati
 - 2 pomodori medi maturi
 - 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
 - 1 ciuffo di prezzemolo
 - 1 spicchio di aglio
 - sale
 - pepe
 - 1 foglia di alloro
 - succo di limone a piacere
 
Metodo
Passo 1
Iniziamo a pulire il pesce. Per le cozze procediamo con la classica preparazione: dobbiamo fare in modo che si aprano e da parte mettiamo i molluschi in una ciotola. Passiamo ai polipetti che devono essere privati degli occhi e della bocca e poi lavati per bene sotto l'acqua fredda. Facciamoli lessare in una pentola con uno spicchio di aglio e un filo di olio. per circa mezz'ora.
Passo 2
Procediamo anche con i gamberetti che però lasciamo solo 5-6 minuti nella pentola. Scoliamo poi per bene le cozze, i gamberetti e i polipetti.
Passo 3
Passiamo alle verdure: se abbiamo scelto gli asparagi come accompagnamento al pesce li lessiamo e poi li tagliamo a pezzettini per poi unirli a quello che abbiamo preparato in precedenza. Se invece vogliamo preparare patate o peperoni procediamo sempre lessandoli ( o nel caso dei peperoni possiamo arrostirli).
Passo 4
Uniamo anche i pomodori al pesce dopo aver tagliato a cubetti molto piccoli. Ricordiamoci anche di salare il tutto per evitare che il piatto sia insipido.
Passo 5
Per ultimo prepariamo il condimento delle nostra insalata con l'olio, il prezzemolo,il succo del limone, il sale e il pepe. Versiamo sugli altri ingredienti e amalgamiamo per bene. Se ci piacciono poi le salsine potremmo guarnire con della senape o della maionese.
Il vino da abbinare: sicuramente un bianco dal gusto fresco e leggero. Da portare in tavola con questi piatto un gustoso primo: pennette alla crema di scampi o in alternativa, se preferite il sapore del riso, un risotto ai frutti di mare.

