Filetto di persico alle mandorle
2012-11-16- Cucina: Italiana, svizzera
 - Livello Difficoltà: medio
 - 
						

Add to favorites					 
- Porzioni: 4
 - Tempo di preparazione: 15m
 - Tempo di cottura: 20m
 - Pronto in: 35m
 
Voto medio dei membri
(4.4 / 5)
7 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Il filetto di persico alle mandorle è un piatto a base di pesce e frutta secca abbastanza fresco e leggero di facile preparazione. E’ una specialità tipica svizzera che rientra nei secondi di pesce.
Ingredienti
- 800 g di filetto di pesce persico
 - 1 limone
 - 100 g mandorle a scaglie
 - 2 uova
 - prezzemolo q.b
 - 100 g di burro
 - sale q.b.
 - pepe
 
Metodo
Passo 1
Sbattere le uova e lasciarle riposare. Nel frattempo prendere i filetti di pesce persico condirli con sale e pepe q.b. Passare i filetti nella farina, poi nelle uova sbattute e poi impanarli con le mandorle a scaglie, premendo bene il filetto per far aderire le mandorle.
Passo 2
Far sciogliere il burro in una padella antiaderente, e quando diventa spumeggiante immergervi i filetti impanati. Far cuocere per circa 4 minuti, e appena la panatura diventa dorata toglierli dal fuoco e lasciarli per qualche minuto su carta assorbente.
Passo 3
Prendere il fondo di cottura e metterlo in una piccola ciotola, aggiungervi il succo di un limone e il prezzemolo tritato finemente. Disporre sui piatti da portata i filetti e cospargerli con il sughetto al limone preparato in precedenza.
Passo 4
Interessante l'accompagnamento con uno sformato di spinaci che viene così preparato: sbollentare gli spinaci (vanno bene anche quelli surgelati) e lasciarli scolare. Dopo di che metterli in una ciotola con parmigiano, sale e spezie a piacere. Pre riscaldare il forno a 180 gradi. Imburrare e spolverare con del pan grattato uno stampino, e posizionare al suo interno una parte di spinaci, continuare a strati aggiungendo la provola affumicata tagliata a cubetti, e chiudere con gli spinaci. Passare in forno per circa 15 minuti.
Un buon accompagnamento al piatto può essere fatto con qualche foglia di invidia riccia, e spicchi di limone a contorno del piatto.
Piatti che possono essere abbinati a questa pietanza sono a base di insalata, patate lesse ripassate in una noce di burro e spolverate con del prezzemolo tritato o semplicemente un piatti di verdure miste lesse.
Per quanto riguarda il vino invece, è prediletto un vino bianco, corposo al punto giusto, anche un secco va bene, di gradazione media intorno ai 10-12 gradi: Chardonnay, Colli orientali del Friuli Sauvignon, Cinque Terre, Verdicchio dei Castelli di Jesi o di Matelica.

